Antologie

 
 

Miglior acque

33 poeti neozelandesi e italiani rispondono al Purgatorio di Dante.

a cura di Marco Sonzogni e Matteo Bianchi

Samuele editore, 2022

L’antologia More Favourable Waters, a cura di Timothy Smith e Marco Sonzogni, edita a Wellington da the Cuba Press per il Dante Day 2021, ha proseguito la tradizione che spazia da William Blake a Dan Brown: ‘tradurre’ dante, etimologicamente e simbolicamente, ai nostri giorni e nei nostri luoghi, addentrandosi nelle situazioni usuali con le modalità usuali.

Per omaggiare il Sommo Poeta nel settecentesimo anniversario della morte i curatori hanno coinvolto trentatré poeti neozelandesi, a ciascuno dei quali è stata assegnata la prima terzina di un canto del Purgatorio come ispirazione, o meglio, come scintilla per scrivere una nuova poesia che li includesse e li trasportasse oltre i secoli. La scelta della seconda cantica è dovuta proprio all’immaginazione di Dante, il quale collocò «il duro masso» agli antipodi di gerusalemme: un tunnel sotterraneo che arriverebbe in mezzo all’oceano Pacifico. Sebbene la scienza teologica abbia omesso strategicamente di pronunciarsi sulla sua ubicazione, le terre più vicine sono le isole meridionali della Polinesia francese, piuttosto lontane dalla Nuova Zelanda, essendo Rapa Iti l’unica popolata nei pressi di questo “eden terrestre”. La Nuova Zelanda, quindi, non era esattamente nelle coordinate dantesche quando, nel XIV secolo, posizionò il Purgatorio al centro di un oceano sconosciuto alle genti dell’europa occidentale. Samuele Editore ha voluto importare la materia poetica nel paese e nella lingua di dante, testimoniando non solo la presa che continua a esercitare sugli autori viventi, ma anche il segno della diversità etnica, culturale, linguistica e formale della poesia neozelandese contemporanea. L’inglese parlato e scritto nella terra della lunga nuvola bianca è una benigna Babele; tradurre è quindi una dimensione necessaria della comunicazione quotidiana e creativa, e forse l’antidoto migliore a ogni forma di subordinazione. Inerpicarsi, verbo intransitivo che sottende una salita faticosa, quasi un’arrampicata richiedente appigli più o meno razionali, è la sfumatura linguistica che meglio raffigura l’abbinamento dei trentatré autori italiani individuati per tradurre i colleghi oltreoceano.


tutte-le-ragazze_WEB-1.jpg

Tutte le ragazze avanti!

a cura di Giusi Marchetta

add editore, novembre 2018


71B7OA8hMAL.jpg

Umana, troppo umana.

Poesie per Marilyn Monroe

a cura di Fabrizio Cavallaro e Alessandro Fo

Nino Aragno Editore, 2016

Dall’introduzione


io-e-la-mia-storia.jpg

Io e la mia storia

Mondadori, in collaborazione con AIL, Tita e Scuola Holden

Febbraio 2015

Trailer