Dittico dell’acqua

industria & letteratura (marzo, 2022)


Rassegna stampa


Convinta di esistere

Edizioni Ensemble (luglio, 2021)

 
convinta di esistere copertina.jpg

E per sopravvivere

mi son fatta tenace.

Ma tu chiedi di cedere,

di rinunciare,

allentare la presa,

sciogliere l’elmo

separare il morso.

Ma sostieni si possa

il respiro anche senza

intenzione, si possa

abdicare a una morte

violenta. Anche nuda

in un tratto io resto,

convinta di esistere.

 

 

Estratti


Una minima stupenda

Interno Poesia (febbraio 2019)

 

Finalista 8ª edizione Premio Alda Merini Brunate 2020

10° posto – “Classifiche di Qualità” de L’Indiscreto maggio 2019

Foto di Marco Ragaini

Foto di Marco Ragaini

Una minima stupenda è un libro che apre finestre verso paesaggi fatti di memoria e quotidianità, nei quali l’amore e l’abbandono, la vita data alla luce e la paura, sono elementi evocati e trattati con la delicatezza di una parola che sa reggere l’urto dell’esperienza della propria vita, che è vita universale. Come scrive Sara Gamberini nella prefazione, in questa raccolta c’è “inquietudine e rassicurazione, un’alternanza continua, senza attriti, di questi due punti dell’universo, del corpo, della materia, di un cuore minimo, minuscolo, del sacro”.


Che coraggio

Che coraggio ci vuole
a chiamare
le cose. A chiamare le cose
col loro nome, a dirle
così
come vanno dette.

Che coraggio ci vuole a scegliere il non,
che coraggio ci vuole
a chiamare
amore.
Che coraggio ci voleva a dirtelo,
amore,
e che coraggio ci vuole a tacertelo,
amore, e a mostrartelo,
amore, e a sentirlo così,
amore,
silenzioso pudore,
che coraggio,
che coraggio ci vuole.

*Da dicembre 2020 puoi regalare questa poesia “ordinandola” al Menù della poesia, una compagnia di attori professionisti che si occupa di diffondere la poesia e che la leggerà al telefono alla persona a cui desideri inviarla.

 

 

Estratti


Anello di prova

Raffaelli Editore (ottobre 2016)

 
È possibile pensare di cercare l’essenza delle cose. A piccole dosi. Anche alle cieca. Anche senza ricompense.
— dalla prefazione di Marco Sonzogni
 

 

Credo

Io credo solo al vento,

alle sedie ferme, alle sedie vuote,

all’asfalto caldo, a tutto ciò che dice

senza saper parlare.


“Passare attraverso la poesia i sentieri della vita, raccogliere le voci del qui e dell’altrove.”

Motivazione Premio Prato Poesia Nicola Fini 2021


“Abbiamo voluto illuminare la qualità lirica di questa opera prima, ormai a cinque anni dalla sua pubblicazione, per il suo carattere già individuabile. Sotto la pelle delle poesie scorre un’elettricità velocissima, nervosa, che impegna il succedersi di fatti eventi cose, componendo un paesaggio del quotidiano geografico e temporale dentro cui l’io funambolo acrobaticamente vive. Con ironia, disincanto, tensione alla perdita, nella consapevolezza dell’esistente. Di ciò che esiste in sé, nel profondo, comunque, malgrado tutto. Questa corrente vertiginosa a volte procede in accumulo, altre in uno spogliamento che raggiunge l’essenzialità nitida dell’esperienza e il gheriglio della sua elaborazione. […] La postura femminile segna l’identità di questa poesia che scarta in assoluto retoriche, sublimazioni, sentimentalismi: modula l’amarezza in una costante e minuta osservazione del mondo attraversato e, spesso, contundente. Mai cade in un lirismo autoreferenziale e involto su se stesso. Il canto scoperchia la sua vena interiore nevrotica capace, nella sua forza irriverente ed eretica, di toccare.”

Anna Maria Farabbi, Motivazione Premio Umbertide XXV Aprile 2021


“Nel quotidiano piombano improvvisamente epifanie, inaspettati inattesi, passaggi imprevedibili agiti su una nominazione che raccoglie e usa ogni cellula del vocabolario, dal nome proprio del filosofo alla marca di moda. In un flusso lirico felicemente volatile, il registro drammatico si libra senza retoriche né sentimentalismi, asciutto, amaro se non ironico, tra raffiche di continui spostamenti percettivi.”

Motivazione Premio Nazionale di poesia Oreste Pelagatti 2020


“Come anelli in una catena, infiniti legami, intrecci, passaggi da attraversare. C’è un via-vai reale e immaginato, un’umanità osservata e descritta da stazioni ferroviarie, treni su cui salire e vedere scorrere la vita. Traspare il sentirsi vulnerabili, quella fragilità umana che chiede accettazione e condivisione. I luoghi e gli oggetti del quotidiano, nei versi di grande efficacia, diventano cartoline, sotto la lente ad ingrandimento della poesia.”

Lucia Ballerini, Motivazione Premio Nazionale di poesia “Tra Secchia e Panaro” 2020


“Un dialogo serrato tra le due parti complementari che in Lucia Brandoli rappresentano il suo femminile e il suo maschile, questo – a volte – proiettato sull’altro: la sensualità sottile che avvolge le due istanze si amplia coinvolgendo l’ambiente nelle sue forme più vicine al quotidiano, al profumo del gelsomino sul balcone, alle sex workers; dal corpo nudo rispecchiato in una stanza ai materassi avvolgenti ma non consolatori quanto l’abbraccio del padre. Nell’incisività di alcuni versi traspare il guerriero forse ferito, ma non domo, in quanto in grado di “smantellare” un amore e rendersi “salva e vuota”, cioè riappropriata perfettamente del proprio femminile da amazzone gentile.

Motivazione I Murazzi 2022, Premio Opera Prima, alla memoria della poeta Liana de Luca


Premi e riconoscimenti

  • Premio Opera Prima61° Premio Nazionale Letterario “Città di Pisa” – 2017

  • 2° classificato – Premio di Poesia “Solstizio” Opera Prima – V^ edizione – 2018

  • 3° classificato – Concorso Nazionale “Umbertide XXV Aprile” – XXXIX^ edizione – 2021

  • 3ª classificato – Premio Lord Byron Porto Venere Golfo dei poeti – III^ edizione – 2021

  • Premio speciale della giuria – Premio Prato Poesia Nicola Fini – IV^ edizione – 2021

  • Premio speciale della giuria Premio Nazionale di Poesia “Tra Secchia e Panaro” – XXVI^ edizione – 2020

  • Premio della critica – Premio Città di Grosseto “Amore sui generis” – II^ edizione – 2020

  • Menzione speciale – Premio Rimini – 2016

  • Menzione d’onore – Premio I Murazzi – X edizione – Opera Prima – 2022

  • Primo segnalato Premio Nazionale di Poesia “Oreste Pelagatti” Città di Civitella del Tronto – 2020

  • Finalista – Concorso Internazionale di Poesia “Città di Acqui Terme” – 2018

  • Selezionato – Premio Como – VII^ edizione – 2020

  • Segnalata poesia “Km” – Concorso “Guido Gozzano” – XIV^ edizione – 2014

 

 

Estratti


Inediti

 

Premi e riconoscimenti

  • “Per Aziz, un ragazzo di Herat” – 1ª classificata – Premio Gianmario Lucini – 2022

  • “Al buio” – 2ª classificata – Premio Alda Merini Brunate – 2020

  • “Cavo la certezza di una tua quieta volontà” – 5ª classificata – Premio Bologna in Lettere – 2021

  • “Una culla nel mare è questa casa stanotte” – Premio speciale della giuria – Premio Letterario Marina di Massa Sandomenichino – 2021

  • Segnalate tre poesie inedite – Premio Rodolfo Valentino – 2021

  • Selezionate due poesie inedite – Premio Parasio Città di Imperia – 2021

  • Finalista Raccolta di Poesia Inedita – Premio InediTo – Colline di Torino – 2020

  • Finalista Poesia Inedita – Concorso “Guido Gozzano” – 2020

  • “Mosche degli ulivi” – segnalata Concorso Nazionale di Poesia “Umbertide XXV Aprile” – XXXVIII^ – 2020

 

 

Anteprime